Il prezzo del gas è fissato dall'Autorità garante su base mensile e vale per le forniture del Servizio di Tutela della Vulnerabilità. Dal 7 febbraio 2025, il costo del metano stabilito da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) è pari a 0,533576 euro/Smc. Nel mercato libero, invece, il prezzo è stabilito dai fornitori.
Il grafico qui di seguito riporta l'andamento del prezzo del gas metano da giugno 2023 a dicembre 2024:
Quali variabili impattano sul prezzo del gas?
Oltre al tipo di fornitura scelta (libero mercato o Servizio di Tutela della Vulnerabilità), quando si va a calcolare il prezzo medio in bolletta che si pagherà per Smc di gas metano, è necessario considerare anche il volume di consumo, ovvero in quale scaglione di consumi rientra la propria utenza, e la zona geografica, da cui dipende la posizione climatica del comune in cui è attiva la fornitura. L’Italia infatti è suddivisa in sei zone, e per ognuna di esse è definito un coefficiente di adeguamento altimetrico-climatico (coefficiente C) che impatta sul prezzo totale del gas.
Dunque, per individuare in maniera precisa il proprio profilo e confrontare al meglio le tariffe di gas disponibili nel mercato libero, è necessario indicare i volumi di consumo complessivo annuo e il comune di attivazione del contratto di fornitura domestica, tenendo appunto presente che il costo della materia prima gas è soltanto una fra le varie voci che contribuiscono a determinare il prezzo finale nella bolletta.
Nessun paragone con i prodotti a biomassa!